Scuole italiane

FERNANDO BUM BUM E MICHELA VERNATI

Li ho conosciuti che ero tra le più piccole allieve della loro scuola, hanno dato espressione alle mie emozioni con il ballo comunicandomi le loro, e queste emozioni ci tengono uniti tuttora a distanza di più di 13 anni, anche se non mi hanno visto per molto tempo.

Fiera di averli seguiti nel percorso che li ha portati ad introdurre per primi, in Italia, un ballo che oggi anima i cuori di tanti ballerini nel mondo intero.

La loro scuola di danze caraibiche e Kizomba, La Pachanga, è un punto fermo per la città di Terni da 24 anni, città che ospita dal 2014 il primo festival italiano della cultura angolana, Karipande.

La coppia è estremamente amata anche nel resto d’Italia e d’Europa, dove hanno partecipato alla maggior parte dei festival internazionali e dal 2011 Fernando ha la direzione artistica per la Kizomba al Roma e Bologna Salsa Festival e al Salsitaly. Nel panorama internazionale si distinguono per la loro volontà di mettere sempre al centro dell’insegnamento le vere origini della Kizomba, a cui accompagnano sempre la Semba, accentuando il legame con la tradizione.

DAVID PACAVIRA

Ballerino di discipline afroangolane, Opinion Maker e promotore di culture, il maestro Pacavira ha la capacità di trasportare nel suo mondo con la semplicità di un coinvolgente sorriso angolano.

Ospite dei più grandi festival europei e non solo, opera nella capitale d’Italia come membro fondatore di Kizomba Romana ASD, organizzazione che dal 2007 diffonde il mondo angolano con Kizomba, Semba, Tarraxinha, Kuduro, AfroHouse nel rispetto dell’autenticità; con questa organizzazione è direttore artistico della sezione Kizomba negli ultimi Congressi di Timbatumba Eventi, gruppo che coinvolge il mondo salsero, il fitness e ora anche le discipline afroangolane.

FELISBERTO DANIEL

GIL AFROMAN

Nella capitale economica italiana di Milano, Gil Afroman ha conquistato con la sua risata inconfondibile e la sua energia con cui esegue passi di afro house e kuduro.

Gil nasce in Mozambico, dove è immerso nella danza in modo professionale fin dalla sua adolescenza.

Nel 1997 fonda la band musicale e la compagnia di ballo MOZMCIRCO.

Nel 2003 si avvicina all’Italia come artista per turnè e spettacoli, mentre nella sua terra diventa istruttore e coreografo di danze tradizionali africane.

Partecipa alle competizioni di kizomba e balli africani e si afferma come insegnante di kizomba a livello internazionale, diventando un grande supporto per gli insegnanti italiani che vogliono ricevere una preparazione professionale nelle discipline angolane, potendo contare su una formazione completa che spazia dalla cultura, alla musicalità e alle tecniche di portamento.

RITA CONTE

Una figura da ammirare per il percorso che ha fatto in soli 33 anni.

Ottima coach e motivatrice, pone sempre degli obiettivi alle sue allieve e porta a risultati tangibili con grande impegno da parte sua per accompagnarle  e farle diventare pronte e competenti nel loro percorso.

Cresce in una famiglia di artisti e studia recitazione finché si avvicina alla pole-dance nel 2011 e decide di dedicarsi completamente a questa disciplina: un anno dopo apre la sua prima scuola a Firenze e nel 2016 viene chiamata come protagonista di uno dei video dei brani più ascoltati dell’anno (Clean Bandit – Rockabye ft. Sean Paul & Anne-Marie).

Gareggia con le migliori atlete mondiali, è Giudice internazionale Pole Sport, Medaglia d’argento Pole Sport 2015 categoria ”Elite”, Vicecampionessa italiana Pole sport IPSF 2017 e campionessa IPSF 2018 e 2019.

Perfezionista della tecnica, durante il periodo della quarantena si è mostrata in grado di rimanere accanto alle allieve e distinguendosi per una grande capacità di reinventarsi, mantenendo sempre alti il ruoto di istruttrice e il valore dello sport.

DJ LUPO

Francesco Lupacchino, in arte Lupo dj, nasce nel 1986 in un piccolo paese del sud Italia.

Si appassiona sin da piccolo alla musica e inizia gli studi in pianoforte che porterà avanti per 6 anni. Non potendo continuare gli studi per gli impegni scolastici decide di coltivare la passione per la musica autonomamente.

Inizia ad ascoltare ogni genere musicale: si appassiona all’heavy metal, alla musica celtica, alla musica classica, ai cantautori italiani, ed infine alla musica popolare, in particolare quella del sud italia. Tutti questi generi portano alla voglia di scoprire altre culture e altri strumenti musicali, per cui inizia a studiare da autodidatta il Tin Whiste, percussoni come il darbuka, il djembè , la Tammorra del sud italia, l’ukulele, senza mai dimenticare il suo primo amore: il “bufù”, un tipico strumento di musica popolare della sua regione di nascita, un “tamburo a frizione” che ancora oggi suona con la piccola orchestra di musica popolare “i briganti di Monteferrante”.

Nel 2014 scopre la Salsa Cubana e la bachata, inzia un percorso di ballo che tutt’ora prosegue, si appassiona alla cultura musicale caraibica e inizia la ricerca e l’ascolto musicale, attraversa il mondo della salsa portoricana ed infine arriva alla Kizomba, di cui si innamora profondamente. Nel 2016 inizia a collaborare per gioco con la sua scuola di ballo e da lì parte la sua carriera di Dj prevalentemente di kizomba e che tutt’ora porta avanti con amore ed entusiasmo.

Ha suonato nei più importanti locali di Firenze e della Toscana come l’attesissimo appuntamento mensile del Vanilla a Siena, fino ad arrivare ad alcuni dei festival più importanti d’Italia come il Roma Sensual Symposium, il Kizomba Terme in Toscana e l’All In latin festival di Siena.