Rapporto contesto

Il progetto nasce in un periodo in cui si ha bisogno di sopperire alla mancanza di velocità di riadattamento nei processi tecnologici della società italiana ancorata alla tradizione. Tale bisogno deve essere soddisfatto collaborando con la moderna tecnologia cinese, in modo da crescere insieme in un futuro molto vicino in cui  uno spazio importante è riservato al progresso tecnologico.

IL RUOLO DELLA DONNA-BALLERINA IN ITALIA

Affianco ai grandi maestri angolani di kizomba (ballo di origine africana nato tra la fine degli anni ’70 e inizio anni ’80)  c’è molto spesso una donna, ballerina italiana, che è ruolo stabilizzatrice della scuola: la danza è il simbolo dell’imprenditoria femminile italiana, un’arte con cui sono cresciute le più creative e determinate donne della penisola.

La pole-dance, danza acrobatica che utilizza una pertica per leve e coreografie e diventa, nel 2010, un vero e proprio sport, è già un’attività prettamente femminile e permette alla donna di affermarsi attraverso la propria autodeterminazione e la propria scelta individuale.